domenica 2 giugno 2024

Pimpinella

(Poterium sanguisorba)

Lungo i margini sassosi delle strade e in luoghi anche aridi erompono, come spruzzi di una fontana, delle foglie composte, verdi rossastre, che affrontano temerarie anche la brutta stagione, offrendosi alla raccolta di chi ama quest'erba saporita.
Si tratta della sanguisorba, nome che le attribuisce le capacità di un vampiro nell'assorbire il sangue, o pimpinella, così chiamata per il forte aroma che emana, adatto a papille gustative forti.



La robustezza che la rende perenne è dovuta forse alla sua parte sotterranea, che è un grosso rizoma, una specie di lunga radice rubinetto, che sa andare a raccogliere l'acqua anche dove le altre piante conviventi non riescono ad arrivare.
Così si sviluppano degli striati fusti rosseggianti, da cui si dipartono foglioline sempre meno appariscenti, ma in compenso, all'apice, corte infiorescenze simili ad orecchini a palloncino: queste minisfere sono un ammasso di fiori senza petali, con 4 sepali ovali con la punta acuta , verdi e porpora listati di bianco.


Non sono tutti uguali però: quelli in posizione superiore sono femminili e sfoggiano stimmi piumosi rosei o rossi come coccarde disposte a tutto pur di farsi notare; meno vistosi, nella parte centrale sono riuniti i fiori completi di stami e pistilli, forse l'ultima spiaggia per la fecondazione, se i precedenti non sono in grado di procedere alle nozze.
Nella parte inferiore sono disposti i maschili i quali, facendo sporgere dal calice stami lunghi e flessuosi impreziositi da antere dorate ondeggianti ad ogni minimo alito di vento, spargono ovunque il loro pregiato carico di polline.


Forse a questo elegante e fresco aspetto della pimpinella sono dovuti la raccolta e l'uso che fin dall'antichità se ne faceva per diversi scopi medicinali, tra cui: 'Due o tre dei gambi e foglie messi in una tazza di vino sono noti per accelerare gli spiriti, rinfrescare e rallegrare il cuore, e scacciare la malinconia...'.
Chissà se per merito del vino o della pianticella!

Botton d'oro

(Trollius europaeus)

Cresce su prati umidi e grassi questa pianta che si fa notare subito per il grosso ciuffo di foglie alla base del cespo, a forma di pentagono nella loro disposizione, ma suddivise in segmenti incisi e portate da piccioli lunghi e robusti; quelle invece che si sviluppano lungo i gambi sono di dimensioni più ridotte e con minor numero di lobi.


Così dotata di organi ricchi di clorofilla pronti a darle la necessaria nutrizione, la pianta ha la possibilità di cercare il modo di utilizzare delle foglie trasformandole per farsi bella: arrotonda e fa ingiallire via via un buon numero di sepali sulla sommità del gambo simulando un fiore chiuso a cupola.


Esso acquista sempre più luminosità e pienezza, adagiandosi sul gambo come un globo dorato e a questa caratteristica deve il suo nome, da 'troll - globoso'.
Lo scopo reale è di proteggere i veri petali, esili linguette simili ad unghie trasformati in depositi di nettare e gli stami disposti a spirale attorno ai numerosi pistilli nella parte più nascosta del fiore.


'Bello ma malvagio', direbbe qualcuno: infatti tutta la pianta è velenosa, tranne che per api, mosche e coleotteri che la visitano con assiduità insinuandosi senza paura tra le sue lamine dorate.